Probabilmente siamo tutti d’accordo nel dire che con la frase “imparare a scrivere” vengono subito alla memoria le lezioni tra asilo e scuola elementare, durante le quali abbiamo imparato a tenere una penna in mano (categoricamente cancellabile). In questo caso, però, ciò che intendo è ben altro.
Dando per assodato che tutti sappiano scrivere, nel senso più letterale, proprio grazie alle famose lezioni di scuola elementare (anche se i social spesso mostrano il contrario) imparare a scrivere significa imparare a padroneggiare la propria lingua per poter scrivere testi e contenuti di qualità e di valore a seconda dei propri obiettivi. Questo si può fare? La risposta è un grande e orgoglioso “Sì”.
Scrittura: un mix di talento, studio e pratica
La prima cosa da dire è che, come per tantissimi altri ambiti, anche il settore della scrittura richiede senza dubbio una parte di predisposizione e talento innato. Ci sono persone che, anche prima di studiare e mettersi realmente in gioco, risultano portate per la scrittura e in maniera particolare per la scrittura creativa.
In più, ciò che in questo settore gioca un ruolo fondamentale è senza dubbio la passione: scrivere è un’azione che richiede prima di tutto molta passione (oltre a una buona dose di pazienza, tanta forza di volontà e un buon pizzico di perseveranza).
Detto questo, partendo quindi da una propria dote o meno, è sempre possibile migliorare la propria scrittura e imparare a scrivere non solo in maniera corretta ma anche adatta al testo che si desidera produrre, imparando a padroneggiare tecniche, regole e molto altro. Le possibilità sono tantissime: esiste la scrittura creativa per dare vita a racconti, novelle, romanzi e storie in generale; così come il Copywriting per una scrittura a favore del marketing o la scrittura in ottica SEO per il posizionamento sui motori di ricerca.
La verità è che esistono davvero tantissimi tipi di scrittura, ognuno con caratteristiche, tecniche e peculiarità a volte differenti e atre volte simili o complementari. Qualsiasi sia il tipo di scrittura da voler imparare, lo studio e la pratica possono migliorare concretamente le capacità di tutti, anche di chi all’apparenza potrebbe risultare lontano anni luce da questo mondo.
Ingredienti per imparare a scrivere
Non c’è un unico modo per imparare a scrivere, senza dubbio molto dipende dal tipo di scrittura e dal metodo che si preferisce. Ciò che è certo è che a prescindere da tutto ci sono degli ingredienti che sono sempre e comunque validi. Il primo su tutti? Leggere, leggere tanto. Non si è mai visto uno scrittore che non sia anche un lettore forte. La verità è che leggendo si può imparare davvero molto. Grazie alla lettura è possibile, quasi inconsciamente, migliorare il proprio italiano e fare proprie le tecniche di scrittura in maniera naturale.
Il secondo immancabile ingrediente? Pratica, tanta pratica. Mettevi in gioco, scrivete a più non posso, prima per iniziare a famigliarizzare con quest’arte e poi per farla vostra. All’inizio potreste ritrovarvi con testi orribili o addirittura illeggibili, ma è solo l’inizio e ricordate che da qualche parte occorre sempre partire.
Questa rimane quindi un’ottima base per poi addentrarsi in percorsi e studi specifici da fare da soli o affidandosi ad altri professionisti: scuole di scrittura (purtroppo ancora poche in Italia), manuali di scrittura, corsi di scrittura in presenza oppure online, webinar gratuiti, blog e profili social a tema, e chi più ne ha più ne metta.
Imparare a scrivere si può, e anche in tantissimi modi diversi. Le uniche cose importanti sono: avere passione, trovare il coraggio di mettersi in gioco, armarsi di pazienza e concedersi anche la possibilità di sbagliare.